Cos’è lo stress

Lo stress è la risposta psicologica e fisiologica che l’organismo mette in atto di fronte a situazioni che reputa difficili da affrontare. È una reazione del nostro organismo, positiva in quanto, in molte situazioni, ci permette di reagire, di muoverci per attuare un cambiamento; quando però diviene troppo intensa, duratura e non si è in grado di gestirla, può avere conseguenze sulla salute psicofisica.

Oggi e lo stress

La situazione attuale ha determinato in svariati contesti e in tutte le fasce di età un aumento della risposta stressogena alle situazioni. Questo è avvenuto a causa della situazione pandemica, dell’incertezza che ne è conseguita, dei lunghi periodi di lock-down. Il susseguirsi delle giornate trascorse forzatamente in casa, l’incertezza riguardo alla salute, la paura del contagio, la lontananza dagli affetti, una nuova quotidianità, il lavoro da remoto e il rientro in ufficio, l’uso della mascherina, l’esposizione a continue notizie negative, contesti di lavoro estremamente critici sono tutte variabili che non si possono trascurare. La situazione pandemica, la guerra, l’incertezza economica, in un quadro già connotato da situazioni difficili relazionali e lavorative, hanno aumentato i casi di stress percepito.

Come si manifesta lo stress:

Uno stress disfunzionale può avere conseguenze sia a livello fisico che psicologico. I sintomi, come le reazioni, sono molto diversi da soggetto a soggetto.

Dal punto di vista psicologico si può provare:

  • Difficoltà a rilassarsi
  • Cambi di umore repentini
  • Scarsa autostima
  • Sensazione di fallimento
  • Solitudine
  • Depressione
  • Percezione di non avere il controllo sulle proprie azioni
  • Idea che le giornate ci trascinino e che siano tutte uguali una all’altra
  • Preoccupazione senza una causa precisa, ininterrotta
  • Tendenza all’isolamento o al contrario incapacità a rimanere da soli
  • Nervosismo e rabbia

Dal punto di vista fisico:

  • Difficoltà a dormire
  • Sensazione di mancanza di fiato e soffocamento
  • Disturbi alimentari
  • Mal di testa
  • Rush cutanei
  • Dolori alla schiena
  • Mancanza di forze
  • Irrequietezza motoria
  • Dolore al petto e battito cardiaco accelerato
  • Apatia sessuale
  • Ronzio alle orecchie
  • Aumento della sudorazione
  • Digrignamento dei denti

Come viene trattato lo stress

Indagare quali siano le cause che hanno generato lo stress diviene il punto da cui partire. Recuperare uno stile di vita sano, gli equilibri quotidiani, fissare degli obiettivi e tornare ad una socialità reale e non solo virtuale possono contribuire ad abbassare i livelli di stress percepito. Tecniche di rilassamento, respirazione e meditazione possono facilitare il recupero di uno stato di benessere. Ascolto, analisi dei contesti di vita e delle situazioni possono permetterne una nuova rilettura in chiave diversa.