Cosa sono i disturbi alimentari?

I disturbi del comportamento alimentare (DCA) o disturbi dell’alimentazione sono patologie caratterizzate da una alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del corpo.

I disturbi dell’alimentazione possono sconvolgere la vita di una persona e limitarne le capacità relazionali, lavorative e sociali. Tutto inizia a ruotare attorno al cibo, i pensieri sul cibo finiscono per occupare tutta la mente. La percezione che la persona ha del proprio aspetto ovvero il modo in cui nella sua mente si è formata l’idea del suo corpo e delle sue forme, sembra influenzare la vita più dell’immagine reale.

Associazione con altri disturbi

Spesso il disturbo alimentare è associato ad altre patologie psichiatriche, come la depressione, i disturbi d’ansia, l’abuso di alcool o di sostanze, il disturbo ossessivo-compulsivo e i disturbi di personalità.

Possono essere presenti parallelamente:

  • Comportamenti autoaggressivi, come atti autolesionistici
  • Tentativi di suicidio

Disturbi alimentari oggi

Negli ultimi anni i disturbi del comportamento alimentare sono nettamente aumentati in particolare nel mondo occidentale, dove un ideale patologico di bellezza standard e di linea perfetta è sempre più diffuso. Insorgono generalmente nell’adolescenza ma sono in aumento anche i casi di bambini ed adulti diagnosticati con questa tipologia di disturbo.

Nel caso dell’obesità culturalmente rimane difficile ancora riconoscerlo come un disturbo e per questo chi ne soffre è spesso oggetto di stigma sociale.

I principali disturbi alimentari:

I principali disturbi dell’alimentazione sono:

  • Anoressia nervosa
  • Bulimia nervosa
  • Disturbo da alimentazione incontrollata (o Binge Eating Disorder, BED)

Quali i possibili segnali?

I possibili segnali da tenere in considerazione possono essere:

  • Calo di peso corporeo rapido ed importante
  • Bugie riguardo a quanto il soggetto abbia mangiato
  • Episodi di ingerimento eccessivo di cibo di fretta
  • Vomito indotto dopo aver mangiato
  • Allenamento eccessivo, quasi ossessivo

Le persone con un disturbo alimentare sono spesso difensive riguardo al loro modo di mangiare ed il loro peso e possono negare di star male. Tutti i disturbi alimentari sono dannosi se non curati adeguatamente.

Come vengono trattati

Il trattamento dei disturbi alimentari dipende dallo specifico disturbo e dai suoi sintomi. Un approccio multidisciplinare è il più indicato, aiuta la gestione dei sintomi, a ritornare ad un peso salutare e mantenere la propria salute sia fisica che mentale. Durante la terapia è importante tener conto anche di eventuali problemi di salute generale causati da un disturbo alimentare.