Cosa sono i disturbi dell’umore?
Si parla di disturbi dell’umore quando si ha un’alterazione patologica del tono dell’umore che crea marcato disagio psicologico oltre a problematiche nel funzionamento sociale e relazionale. Le variazioni dello stato d’animo sono spesso spontanee, di eccessiva entità e si accompagnano ad un’ampia gamma di sintomi che portano l’individuo a non essere più in grado di mantenere il suo normale funzionamento quotidiano.Si può verificare in concomitanza:
Classificazione:
I disturbi dell’umore sono classificati come:Disturbi dell’umore oggi
La frequenza con cui si manifestano i disturbi dell’umore nella popolazione generale è molto alta rispetto ad altre patologie o disturbi psichiatrici. Il disturbo depressivo maggiore è il disturbo dell’umore più conosciuto e maggiormente diffuso. Secondo molti studi è il disturbo con il più alto trend di crescita soprattutto nella cultura occidentale.L’attenzione rivolta ai disturbi dell’umore da parte del mondo scientifico è giustificata, oltre che dalla loro elevata diffusione, anche dalle gravi complicanze ad essi associate, quali la compromissione della vita sociale, lavorativa ed affettiva, l’abuso di alcol o droghe ed infine il suicidio.
Come vengono trattati
Il trattamento dei disturbi dell’umore prevede sia un intervento farmacologico che psicologico.