Cosa sono i Disturbi della personalità?

I disturbi di personalità sono disturbi mentali generalmente egosintonici (per cui la persona difficilmente si rende conto di avere un disturbo e alloplastici (la persona tende a cambiare l’ambiente, non sé stesso).

Un disturbo di personalità è definito come un pattern di risposte emotive, cognitive e comportamentali che deviano rispetto alle aspettative (per età, genere e cultura) e che sono causa di grande disagio in chi se ne soffre.

I disturbi di personalità presentano solitamente:

  • Pensiero distorto
  • Risposte emotive problematiche
  • Eccessiva o ridotta regolazione degli impulsi
  • Difficoltà interpersonali

Si manifestano con difficoltà in diverse aree:

  • sfera cognitiva (pensieri, credenze, valutazioni)
  • affettività (emozioni e umore)
  • relazioni interpersonali
  • controllo degli impulsi

Nei soggetti con disturbo di personalità più grave il livello di autonomia può essere significativamente deficitario.

Quali possiamo avere?

I disturbi di personalità possono essere suddivisi in:

Disturbi di personalità caratterizzati da comportamenti e modi di pensare indicati come strani e stravaganti. Include condotte apparentemente eccentriche, con tendenza alla diffidenza e all’isolamento. Tra questi troviamo:

  • DISTURBO PARANOIDE DI PERSONALITÀ;
  • DISTURBO SCHIZOIDE DI PERSONALITÀ;
  • DISTURBO SCHIZOTIPICO DI PERSONALITÀ.

Disturbi di personalità caratterizzati da comportamenti e pensieri esagerati, drammatici, imprevedibili. Include intense ed estreme risposte emotive ed egocentrismo. Tra questi individuiamo:

  • DISTURBO ANTISOCIALE DI PERSONALITÀ;
  • DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ;
  • DISTURBO ISTRIONICO DI PERSONALITÀ;
  • DISTURBO NARCISISTICO DI PERSONALITÀ.

Disturbi di personalità caratterizzati da comportamenti e pensieri marcatamente ansiosi e timorosi. Include scarsa autostima.

Tra questi:
  • DISTURBO EVITANTE DI PERSONALITÀ;
  • DISTURBO DIPENDENTE DI PERSONALITÀ;
  • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO DI PERSONALITÀ

Disturbi di personalità e comorbidità

I disturbi di personalità spesso si presentano in comorbidità con altri disturbi psichiatrici

Come vengono trattati

Il trattamento dei disturbi dell’a personalità prevede sia un intervento farmacologico che psicologico