Perché un coach nello sport?
Il corpo, la mente e le emozioni sono indissolubilmente collegati, per questo in un allenamento sportivo è indispensabile preparare il fisico, affinare la tecnica e affrontare questo anche dal punto di vista psicologico.L’ansia e la paura possono influire negativamente sulla prestazione sportiva, esaurendo le risorse mentali e fisiche di un atleta. Riconoscere stadi d’ansia, di rabbia e di angoscia ha un ruolo fondamentale per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Le domande da porsi sono:
“Dove vuoi andare? Cosa vuoi? Perché?” Comprendere gli obiettivi a lungo raggio, per definire gli step per raggiungerli.
In che modo intervenire?
Gli approcci devono essere centrati sulla persona, analizzando la soggettività individuale, con risorse e limiti personali.
Un ruolo fondamentale rivestono:
Esercizi di rilassamento progressivo, respirazione, training mentale, possono aiutare a migliorare la performance agonistica a lungo termine.