Blog - 12 Settembre 2022

Sei stressato?

Mi occupo da diversi anni di gestione dello stress, spesso la prima immagine che ci viene data parlandone è di qualcuno con la testa tra le mani, la fronte corrucciata, con la bocca spalancata o il volto appoggiato sulla scrivania….ma pensate quante volte invece abbiamo dovuto sorridere nonostante ciò comportasse una fatica enorme, quante volte abbiamo fatto finta non ci fossero problemi, quante volte ci diciamo
siamo solo stressati

“La vita sarebbe molto più semplice se ci percepissimo sempre in grado di far fronte alle richieste che provengono dal nostro mondo esterno o interno. Tuttavia, ciò che spesso accade è di sperimentare sfide che ci sembrano ben al di sopra delle nostre possibilità di affrontarle e questo genera sofferenza”.

Ed ecco lo stress.

Lo stress è una risposta ad una data situazione che può generare importanti ripercussioni;  uno stress prolungato può portare a svariate conseguenze a livello fisico e psicologico, causa un vero e proprio invecchiamento precoce, problemi al sistema immunitario, può favorire l’insorgere di depressione e aumentare il rischio di suicidio.

Tante le variabili che possono contribuire a migliorare la gestione dello stress:

lo stile di vita riveste un ruolo fondamentale.

Ci sentiamo stressati perché ci sembra di dover fare troppe cose?

Impara a gestire il tuo tempo, regalati tempo per te stesso. Impara a controllare la respirazione, riservati momenti da solo, ma non isolarti, resta in contatto con l’esterno, con ciò che ti circonda. Sappi quando disconnetterti da internet e dagli schermi e di rimanere connesso solo con i tuoi pensieri.

Pensi di dover far sempre tutto alla perfezione, di non dover sbagliare mai, di dover riempire sempre le giornate?

Concediti di sbagliare.

Stabilisci obiettivi specifici e realistici, pianifica come raggiungerli così come si prepara una scalata, ma evita una pianificazione eccessiva, che finisce per diventare ossessiva. Ammorbidisci le tue convinzioni.

Impara che anche la noia nella vita riveste un suo ruolo fondamentale.

Diventa resiliente.

Essere resilienti non vuol dire non sperimentare difficoltà, anzi significa possedere le risorse necessarie per fronteggiarle, senza farsi sopraffare dagli eventi, ponendosi in un’ottica di apertura al cambiamento, quando necessario. Le persone più resilienti sono quelle che manifestano impegno nelle proprie attività, il giusto gusto per le sfide, locus of control interno.

Come ti parli?

Impara un nuovo dialogo interno.

Lavora sulla tua autostima, imparare a conoscerti meglio, analizzando il tuo mondo interiore in tutta la sua complessità e diventa consapevole anche delle piccole cose, che rendono la vita speciale.

Ridefinisci i valori, dai il giusto peso ai problemi.

Impara a guardarti intorno, ad ascoltare chi ti circonda e te stesso. Dai il giusto posto alle difficoltà.

Senti che il peso della quotidianità ti schiaccia?

Trova lo spazio nella tua vita per fare attività fisica, lo sport aiuta a ridurre i segni di stress e ansia, fai esercizi costantemente, ma di intensità moderata, senza esagerare. Quando il corpo si mette in movimento scatena due tipi di reazioni, smaltisce gli ormoni dello stress e produce endorfine, che sono in grado di influenzare positivamente il nostro umore.

Impara che dormire è importante, una buona qualità del sonno ha un ruolo fondamentale!

Mangia bene, una sana alimentazione è indispensabile. Concediti delle coccole.

Impara ad ascoltare il tuo fisico. La meditazione può aiutare a ritrovare l’equilibrio con il tuo corpo e la tua mente.

Datti tempo.

Parti da piccoli passi, a sentire quello che provi dentro, a mettere giù i piedi dal letto al mattino sorridendo, diventa consapevole dei tuoi limiti e dei tuoi punti di forza.