Obiettivo consiste nell’offrire un’esperienza psico-corporea nuova che possa porre gli utenti di fronte ad esperienze creative atte a riscoprire un rapporto con il proprio corpo, di rottura con schemi ed automatismi che sostengono talune patologie e di risocializzazione per soggetti che stanno vivendo un periodo di difficoltà relazionale e di ritiro sociale.
Attraverso l’utilizzo degli attrezzi del circo (tessuti, trapezio, acrobatica a terra, manipolazione di oggetti, equilibri) si attiveranno strategie di ascolto individuale e di gruppo, valorizzazione delle relazioni, di rafforzamento della fiducia in sé stessi.
Con un approccio psicologico e pedagogico globale le discipline circensi mirano a sviluppare autonomia, socialità, creatività, espressione e comunicazione tra pari, implementando la maturazione identitaria tramite la molteplicità delle discipline proposte.
Si adotteranno quindi metodologie di insegnamento progressivo capaci di rispettare le varie e differenti tappe di assimilazione individuali, in cui ogni azione è finalizzata a incentivare una progressiva indipendenza. Nella proposta delle differenti discipline sarà dato spazio inoltre a momenti di condivisione in quanto, attraverso proposte didattiche specifiche, si cercherà di promuovere e sostenere la collaborazione tra pari.